
Biografia di Mark Zuckerberg, fondatore del social network Facebook nel post di Portale Tecnologia
Mark Zuckerberg, celebre imprenditore miliardario e creatore del social network che avrebbe sconvolto le nostre vite: è infatti il fondatore di Facebook.
Tutto è cominciato dalla sua stanzetta nel dormitorio dell’università di Harvard.
Dopo due anni, decise di abbandonare l’università per concentrarsi totalmente su Facebook, la cui base di utenti è cresciuta fino a raggiungere più di due miliardi di persone, rendendo Zuckerberg uno dei più giovani miliardari al mondo.
Vediamo nelle righe che seguono la sua storia aiutandoci con il post di Biography. Buona lettura dallo staff di Portale Tecnologia!
Primi anni di vita
Mark Zuckerberg nasce il 14 maggio 1984 a White Plains, New York, da una famiglia agiata e ben istruita.
Zuckerberg ha sviluppato una passione per i computer sin dalla tenera età: infatti quando aveva circa 12 anni, ha utilizzato Atari BASIC per creare un programma di messaggistica che ha chiamato “Zucknet“.
Suo padre ha utilizzato il programma nel suo studio dentistico, in modo che l’addetto alla reception potesse informarlo di un nuovo paziente senza urlare da una stanza ad un’altra.
La famiglia ha anche usato Zucknet per comunicare all’interno della casa.
Educazione
Per tenere il passo con il crescente interesse di Zuckerberg per i computer, i suoi genitori hanno assunto un tutor privato, David Newman, per venire a casa una volta alla settimana e lavorare con il giovane Mark. Newman in seguito disse ai giornalisti che era difficile stare al passo con il prodigio di Zuckerberg, e così il giovane iniziò a frequentare corsi di laurea presso il Mercy College più o meno nello stesso periodo.
In seguito Zuckerberg studiò alla Phillips Exeter Academy, un’esclusiva scuola preparatoria nel New Hampshire. Lì ha mostrato talento nella scherma, diventando il capitano della squadra della scuola. Si è distinto anche in letteratura, diplomandosi in lettere classiche.
Tuttavia Zuckerberg è rimasto affascinato dai computer e ha continuato a lavorare allo sviluppo di nuovi programmi. Mentre era ancora al liceo, ha creato una prima versione del software musicale Pandora, che ha chiamato Synapse.
Diverse aziende, tra cui AOL e Microsoft, hanno espresso interesse ad acquistare il software e ad assumere l’adolescente prima della laurea. Ha sempre rifiutato le offerte.
Gli anni dell’Università
Dopo il secondo anno, Zuckerberg ha abbandonato l’Università di Harvard per dedicarsi a tempo pieno alla sua nuova azienda: Facebook.
Al suo secondo anno presso l’istituto della Ivy League, aveva sviluppato una reputazione come sviluppatore di software di riferimento nel campus. Fu in quel momento che creò un programma chiamato CourseMatch, che aiutava gli studenti a scegliere le loro classi in base alle selezioni del corso di altri utenti.
Ha anche inventato Facemash, che confrontava le foto di due studenti del campus e gli utenti potevano votare su quale fosse il più attraente. Il programma è diventato molto popolare, ma è stato successivamente chiuso dall’amministrazione scolastica dopo essere stato ritenuto inappropriato.
Sulla base dei suoi progetti precedenti, quattro dei suoi compagni di università, Divya Narendra e i gemelli Cameron e Tyler Winklevoss, lo cercarono per lavorare a un’idea per un sito di social networking che chiamarono Harvard Connection. Questo sito era stato progettato per utilizzare le informazioni dalle reti studentesche di Harvard al fine di creare un sito di incontri per l’elite studentesca.
Zuckerberg ha accettato di aiutare con il progetto, ma presto ha abbandonato il lavoro per concentrarsi solo su Facebook.
Zuckerberg fonda Facebook
Zuckerberg e i suoi amici Dustin Moskovitz, Chris Hughes e Eduardo Saverin hanno creato Facebook, un sito che permetteva agli utenti di creare i propri profili, caricare foto e comunicare con altri utenti. Il gruppo ha gestito il sito da una stanza del dormitorio dell’Università di Harvard fino a giugno 2004. All’inizio si chiamava “The Facebook“.
Quell’anno Zuckerberg lasciò il college e trasferì l’azienda a Palo Alto, in California. Alla fine del 2004, Facebook aveva già 1 milione di utenti.
Nel 2005, l’impresa di Zuckerberg ha ricevuto 12,7 milioni di dollari dalla società di capitale di rischio Accel Partners. Questa ha investito su Facebook quando era aperta solo agli studenti della Ivy League.
L’azienda di Zuckerberg ha quindi concesso l’accesso ad altri college, scuole superiori e scuole internazionali, spingendo l’iscrizione al sito ad oltre 5,5 milioni di utenti entro dicembre 2005. Il sito ha iniziato ad attirare l’interesse di altre aziende che volevano fare pubblicità con il popolare social hub.
Non volendo vendere, Zuckerberg ha rifiutato le offerte di aziende come Yahoo! e reti come MTV. Invece, si è concentrato sull’espansione del sito, sull’apertura del suo progetto a sviluppatori esterni e sull’aggiunta di ulteriori funzionalità.
Ad oggi Facebook è divenuta un’holding che comprende la stessa Facebook, ma anche Instagram, WhatsApp, Oculus, e altre aziende operanti in ambito tecnologico e non solo.
Facebook è quotato in Borsa dal 2012.
Mark Zuckerberg: patrimonio
Nel 2013 Facebook è entrato per la prima volta nella lista Fortune 500, rendendo Zuckerberg, all’età di 28 anni, il CEO più giovane della lista.
Nel 2019, Forbes ha classificato Zuckerberg al numero 8 nella sua lista dei “miliardari”, dietro il fondatore di Microsoft Bill Gates (n. 2) e davanti ai co-fondatori di Google Larry Page (n. 10) e Sergey Brin (n. 14). La rivista stimava all’epoca il suo patrimonio netto di circa 62,3 miliardi di dollari.
Nel 2020 il suo patrimonio personale si aggira sui 101,7 miliardi di dollari. Questo forte incremento è dovuto soprattutto alla pandemia in corso e all’utilizzo massivo delle nuove tecnologie da parte degli utenti in un momento così difficile.