iPod: la storia, l’evoluzione e tutti i modelli del lettore mp3 di Apple, nel post di Portale Tecnologia
Nell’ottobre 2001, Apple lancia l’iPod, il suo primo lettore musicale portatile.
C’è da precisare che l’iPod non è stato il primo lettore MP3 al mondo. Diverse aziende avevano rilasciato lettori MP3 prima che Apple presentasse quello che divenne uno dei suoi prodotti di punta.
Ma l’iPod è stato il primo lettore MP3 veramente eccezionale ed è stato quello che ha trasformato il lettore MP3 in un dispositivo indispensabile per la maggior parte delle persone.
Il primo esemplare del dispositivo che avrebbe poi rivoluzionato l’industria musicale aveva una rotella di scorrimento meccanica e fu lanciata con una capacità di memoria di 5 GB e 10 GB, a partire da circa £300.
Perchè il nome iPod?
Il nome “iPod” è stato coniato dal copywriter Vinnie Chieco. Curiosamente, Apple aveva già registrato il marchio “iPod”, ma originariamente pensava di usarlo come nome per i suoi chioschi Internet, anche se questi non hanno mai visto la luce.
L’iPod si è evoluto con l’evolversi della tecnologia ma possiamo identificare cinque filoni importanti: iPod (dalla prima alla sesta generazione), iPod Mini, iPod Nano, iPod Shuffle e iPod Touch.
Vediamo la storia di questo prodotto, aiutandoci con il post di Lifewire: buona lettura a tutti!
iPod
iPod original (prima generazione)
Messo in vendita da novembre 2001, l’iPod di prima generazione è dotato di una rotella di scorrimento, circondata da quattro pulsanti (in senso orario dall’alto: menu, avanti, riproduzione / pausa, indietro) e dal pulsante centrale per la selezione degli elementi.
L’iPod di prima generazione aveva una capacità di memoria di 5GB o 10 GB, al prezzo di $399 per i 5 GB e di $499 per i 10 GB. Disponibile solo nella colorazione bianca. Schermo 2 pollici.
Quando è stato introdotto, l’iPod era un prodotto solo per Mac. Inoltre, visto che l’iTunes Store è stato introdotto nel 2003, gli utenti dovevano aggiungere musica ai loro iPod da CD o altre fonti online.
iPod di seconda generazione
A luglio 2002, debutta l’iPod di seconda generazione. Questo ha aggiunto una serie di nuove funzionalità: supporto di Windows, maggiore capacità di archiviazione e una rotella sensibile al tocco, al contrario della rotella meccanica utilizzata dall’iPod originale.
Mentre il corpo del dispositivo era in gran parte lo stesso del modello di prima generazione, la parte anteriore della seconda generazione presentava angoli arrotondati e uno schermo di 2 pollici.
Capacità di memoria: 5 GB (circa 1.000 brani), 10 GB (circa 2.000 brani) e 20 GB (circa 4.000 brani). Prezzo: $299 per 5 GB, $399 per 10 GB, $499 per 20 GB.
L’iPod di seconda generazione era disponibile anche in quattro modelli in edizione limitata, con le firme di Madonna, Tony Hawk o Beck, o il logo della band No Doubt, inciso sul retro del dispositivo per ulteriori $ 50.
iPod di terza generazione
Rilasciato ad aprile 2003, l’iPod di terza generazione ha segnato una rottura nel design rispetto ai modelli precedenti. L’iPod di terza generazione ha introdotto un nuovo stile per il dispositivo, che era più sottile e aveva angoli più arrotondati. Ha anche introdotto la rotella tattile e i pulsanti avanti / indietro, riproduzione / pausa e menu sono stati rimossi dalla rotellina e posizionati in fila tra la rotella tattile e lo schermo. Inoltre, l’iPod di terza generazione ha introdotto la porta Dock Connector in basso, che è diventata il mezzo standard per collegare la maggior parte dei futuri modelli di iPod (eccetto Shuffle) a computer e accessori compatibili.
L‘iTunes Store è stato introdotto contemporaneamente a questo modello. Una versione di iTunes compatibile con Windows è stata introdotta nell’ottobre 2003, cinque mesi dopo il debutto dell’iPod di terza generazione. Gli utenti Windows dovevano riformattare l’iPod per Windows prima di poterlo utilizzare.
Capacità di memoria: 10 GB (circa 2.500 brani) , 15 GB (circa 3.700 brani) , 20 GB (circa 5.000 brani), 30 GB (circa 7.500 brani) e 40 GB (circa 10.000 brani).
Prezzo: $ 299 per 10 GB , $ 399 per 15 GB e 20 GB, $ 499 per 30 GB e 40 GB;
iPod di quarta generazione (noto anche come iPod Photo)
Rilasciato a luglio 2004, l’iPod di quarta generazione era dotato di rotella cliccabile, che è stata introdotta sull’iPod mini. La clickwheel era sensibile al tocco per lo scorrimento e disponeva di pulsanti incorporati che consentivano all’utente di fare clic sulla rotellina per selezionare il menu, avanti / indietro e riproduzione / pausa. Il pulsante centrale era ancora utilizzato per selezionare gli elementi sullo schermo.
Disponibile in 3 colori: bianco, rosso e nero (edizione speciale U2);
Capacità di memoria: 20 GB , 30 GB, 40 GB e 60 GB (circa 15.000 brani) disponibile solo per il modello iPod Photo;
Questo modello presentava anche due edizioni speciali: un’edizione U2 da 30 GB che includeva l’album How to Dismantle an Atomic Bomb precaricato sull’iPod, firme incise della band e un coupon per acquistare l’intero catalogo della band da iTunes (ottobre 2004); un’edizione di Harry Potter che includeva il logo di Hogwarts inciso sull’iPod e tutti i 6 libri Potter allora disponibili precaricati come audiolibri (settembre 2005).
In questo periodo debuttò anche l’iPod Photo, una versione dell’iPod di quarta generazione che includeva uno schermo a colori e la possibilità di visualizzare foto. La linea iPod Photo è stata fusa nella linea originale nell’autunno 2005.
L’iPod di quarta generazione era venduto a: $ 299 per 20 GB, $ 349 per 30 GB U2 Edition, $ 399 per 40 GB Clickwheel, $ 499 per 40 GB iPod Photo, $ 599 per 60 GB iPod Photo ($ 440 a febbraio 2005; $ 399 a giugno 2005).
L’iPod di quinta generazione (noto anche come iPod Video)
Lanciato a ottobre 2005, l’iPod di quinta generazione aveva la possibilità di riprodurre video sul suo schermo a colori da 2,5 pollici. Era disponibile in due colori (bianco e nero), sfoggiava una clickwheel più piccola e piatta, invece di quelle arrotondate, utilizzate sui modelli precedenti.
I modelli iniziali erano da 30 GB e 60 GB, con un modello da 80 GB che ha sostituito i 60 GB nel 2006. Al momento del lancio era disponibile anche un’edizione speciale U2 da 30 GB. A questo punto, i video erano disponibili su iTunes Store per l’utilizzo con iPod Video.
Prezzi: $299 ($ 249 nel settembre 2006) per 30 GB, $ 349 per 30 GB in edizione speciale U2, $ 399 per 60 GB, $ 349 per 80 GB.
L’iPod Classic (noto anche come iPod di sesta generazione)
Rilasciato a settembre 2007, l’iPod Classic (ovvero l’iPod di sesta generazione) faceva parte della continua evoluzione della linea iPod original iniziata nel 2001. Era anche l’ultimo iPod della linea original.
Disponibile in 2 colori: bianco e nero.
L’iPod Classic ha sostituito l’iPod Video, o iPod di quinta generazione, nell’autunno 2007. È stato ribattezzato iPod Classic per distinguerlo dagli altri nuovi modelli di iPod introdotti all’epoca, incluso l’iPod touch.
L’iPod Classic riproduceva musica, audiolibri e video e aggiungeva l’interfaccia CoverFlow alla linea iPod original. L’interfaccia CoverFlow ha debuttato sui prodotti portatili di Apple su iPhone nell’estate 2007.
Capacità di memoria:80 GB (circa 20.000 brani), 120 GB (circa 30.000 brani), 160 GB (circa 40.000 brani).
Prezzo: $ 249 per il modello da 80 GB, $ 299 per il modello da 120 GB e $249 (introdotto a settembre 2009) per il modello da 160 GB.
La durata della batteria è impressionante: 30 ore per il modello da 80 GB, 36 ore per il modello da 120 GB e 40 ore per il modello da 160 GB.
iPod Mini
iPod Mini prima generazione (noto anche come iPod Hewlett-Packard)
Apple ha concesso in licenza l’iPod a Hewlett-Packard (HP) nel 2004.
L’8 gennaio 2004, HP annunciò che avrebbe iniziato a vendere la propria versione dell’iPod, in pratica si trattava di un iPod standard con il logo HP su di esso. Ha venduto questo iPod per un pò e ha persino lanciato una campagna pubblicitaria televisiva. Un tempo, l’iPod di HP rappresentava il 5% delle vendite totali di iPod.
Meno di 18 mesi dopo, tuttavia, HP annunciò che non avrebbe più venduto il suo iPod con marchio HP, citando le condizioni difficili di Apple. Dopodiché, nessun’altra azienda ha mai concesso in licenza l’iPod (o in realtà alcun hardware o software Apple).
Disponibile in 5 colorazioni (argento, blu, verde, rosa, oro), aveva una capacità di memoria di 4GB e con questo modello è stata introdotta la rotella cliccabile.
iPod Mini seconda generazione
L’iPod Mini di seconda generazione viene rilasciato a febbraio 2005. Non presenta molte differenze rispetto al suo predecessore, se non la capacità di memoria da 4GB e 6GB e una maggiore durata della batteria (18 ore contro le 8 ore del modello precedente).
Disponibile in 4 colorazioni: argento, blu, verde, rosa.
iPod Nano
iPod nano di prima generazione
Il 7 settembre 2005 esce l’iPod nano di prima generazione con un piccolo schermo a colori e una capacità di archiviazione di 1 GB, 2 GB e 4 GB per l’audio e una durata della batteria fino a 14 ore. Schermo da 1,5 pollici (38 mm).
iPod nano di seconda generazione
Il 25 settembre 2006 viene rilasciato l’iPod nano di seconda generazione. Presenta diversi miglioramenti rispetto al modello precedente: display del 40% più luminoso, capacità di memoria di 2 GB, 4 GB e 8GB e durata della batteria fino a 24 ore.
iPod nano di terza generazione
A settembre del 2007 viene messo in vendita l’iPod nano di terza generazione. Aveva uno schermo da 2 pollici e disponibile in diversi colori.
Presentava alcune novità come la navigazione tramite Cover Flow, una nuova interfaccia utente, la riproduzione di video e il supporto per i nuovi giochi per iPod. Capacità di memoria di memoria 4 GB e 8GB e durata della batteria fino a 24 ore.
iPod nano di quarta generazione
Il 9 settembre 2008 è stato annunciato l’iPod nano di quarta generazione, con un design verticale simile all’iPod di prima e seconda generazione, ma più sottile.
Disponibile in 9 colori diversi (argento, nero, viola, azzurro, verde, giallo, arancione, rosso e rosa) con una capacità di memoria aumentata fino a 16 GB.
Con questo modello è stato introdotto l’accelerometro che consente al Nano di mescolare i brani scuotendolo e la funzione Genius, che crea automaticamente playlist in base a un brano selezionato secondo un algoritmo interno.
iPod nano di quinta generazione
Nel settembre 2009, Apple presenta l’iPod nano di quinta generazione. Mantiene la stessa forma del suo predecessore, con l’aggiunta di una videocamera, radio FM, contapassi integrato, autoparlante e supporto Nike + iPod.
Disponibile in diversi colori: argento, nero, viola, blu, giallo, arancione, rosso prodotto, verde e rosa.
iPod nano di sesta generazione
Nel 2010 viene lanciato l’iPod nano di sesta generazione. Viene completamente cambiata la forma in un quadrato con uno schermo touch-screen ad alta risoluzione.
Questo modello presentava un piccolo schermo da 1,55 pollici ed è stato rimosso la riproduzione video, la videocamera, l’altoparlante integrato e i giochi.
iPod nano di settima generazione
Il 12 settembre 2012 viene introdotto l’ultimo modello di iPod nano, l’iPod nano di settima generazione. Venduto solo nella versione singola da 16 GB in diversi colori, con questo modello viene ripristinata la riproduzione video e aggiunto il supporto per cuffie Bluetooth e altoparlanti Bluetooth.
iPod Shuffle
iPod Shuffle di prima generazione
Lanciato a gennaio 2005, l’iPod Shuffle di prima generazione aveva la forma di un piccolo pacchetto di gomme da masticare. Nella parte inferiore presentava un connettore USB utilizzato per sincronizzare musica, altri dati e ricaricarlo.
Disponibile con il colore bianco.
L’iPod Shuffle non aveva uno schermo. È stato progettato per essere estremamente leggero e per essere utilizzato in situazioni come la corsa o andare in bicicletta.
Offriva due modalità di riproduzione: direttamente attraverso la musica memorizzata o in ordine casuale.
Capacità di memoria: 512 MB e 1 GB. Durata della batteria: 12 ore . Aveva un prezzo di $99 per i 512 MB e di $ 149 per 1 GB.
IPod Shuffle di seconda generazione
In vendita da settembre 2006, l’iPod Shuffle di seconda generazione era ancora più piccolo rispetto al modello precedente, aveva le dimensioni di una scatola di fiammiferi, con solo un bottone a forma di ruota sulla parte anteriore e una clip sul retro.
A differenza del modello precedente, questo non aveva un connettore USB. Invece, si sincronizzava con i computer utilizzando un piccolo attacco dock che collegava il jack delle cuffie di Shuffle alla porta USB di un computer.
Capacità di memoria: 1 GB e 2 GB (introdotto nel febbraio 2008).
Disponibile in diversi colori: argento, magenta, arancione, blu, verde.
Prezzo: $79 per1 GB ($ 49 dopo l’introduzione del modello da 2 GB) e $69 per 2 GB.
iPod Shuffle di terza generazione
Rilasciato l’11 marzo 2009, l’iPod Shuffle di terza generazione è stato ridisegnato radicalmente. Ha reso il dispositivo ancora più piccolo ma come firma simile al primo Shuffle, ha aggiunto una nuova funzionalità il VoiceOver, una maggiore capacità di memoria di 2 GB e 4GB.
Anche questo modello non aveva uno schermo. A differenza dei modelli precedenti, tuttavia, anche l’iPod Shuffle di terza generazione era privo di pulsanti sul lato anteriore.
Invece, il dispositivo era controllato da un telecomando sugli auricolari inclusi. Era possibile utilizzare cuffie di terze parti con Shuffle con l’acquisto aggiuntivo di un adattatore per telecomando.
La sua nuova funzione VoiceOver ha permesso all’iPod di leggere le voci di menu all’utente attraverso le cuffie in lingue tra cui inglese, francese, tedesco, greco, ceco, olandese, italiano, giapponese, cinese mandarino, polacco, portoghese, spagnolo, svedese e turco.
Disponibile in diversi colori: argento, nero, rosa, blu, verde e un edizione speciale in acciaio inossidabile.
iPod Shuffle di quarta generazione
Nel settembre 2010 viene rilasciato l’iPod Shuffle di quarta generazione. In vendita al prezzo di $49, era anche la versione finale di Shuffle, durata per quasi 7 anni prima che Apple interrompesse l’intera linea di iPod Shuffle. È stato interrotto contemporaneamente all’iPod nano. Entrambi i dispositivi sono stati vittime del calo delle vendite causato dall’aumento delle vendite sempre maggiori di iPhone, che con le sue funzioni è andato ad oscurare e a rendere obsoleti entrambi i dispositivi.
I precedenti modelli di iPod Shuffle avevano i pulsanti sul quadrante del dispositivo (modelli di prima e seconda generazione) o erano controllati da un telecomando sul cavo delle cuffie (terza generazione). Dopo le critiche al modello di terza generazione, il quarto ha riportato indietro i pulsanti. Questo modello ha anche aggiunto il supporto per i mix Genius e un pulsante hardware per VoiceOver.
Capacità di memoria 2 GB e disponibile in diversi colori: grigio, rosso, giallo, verde, blu. Usciranno poi aggiornamenti di colori nel settembre 2012, settembre 2013 e luglio 2015.
iPod Touch
iPod touch di prima generazione
Apple ha rilasciato il primo iPod touch a settembre 2007, circa 18 mesi dall’uscita dell’iPhone. Visto che non tutti potevano permettersi un iPhone, Apple ha deciso di portare alcune delle migliori caratteristiche dell’iPhone sull’iPod, rilasciando l’iPod Touch di prima generazione. Ha offerto lo stesso design, un ampio touchscreen, connettività Internet Wi-Fi, e alcune funzioni, tra cui la musica e riproduzione video, acquisti di musica wireless da iTunes Store, e la navigazione dei contenuti CoverFlow.
Le sue differenze principali da iPhone sono la mancanza di funzioni del telefono, macchina fotografica digitale, GPS, e un corpo più piccolo.
Capacità di memoria: 8 GB (circa 1.750 brani), 16 GB (circa 3.500 brani) e 32 GB (circa 7.000 brani).
Prezzo: $ 299 per 8 GB, $ 399 per 16 GB e $ 499 per 32 GB. Disponibile solo in colore argento e dotato di uno schermo di 3,5 pollici.
iPod touch di seconda generazione
Lanciato a settembre 2008, l’iPod touch di seconda generazione aveva la stessa forma dell’iPhone 3G, sebbene fosse più sottile con uno spessore di soli 0,33 pollici.
L’iPod touch di seconda generazione si distingue dal suo predecessore per la sua forma ridisegnata e una serie di nuove funzionalità e sensori, tra cui un accelerometro integrato, altoparlanti integrati, supporto Nike + e funzionalità Genius.
L’accelerometro rileva come l’utente tiene o muove il dispositivo e consente al contenuto sullo schermo di rispondere di conseguenza.
Dotato di un capacità di memoria di 8 GB, 16 GB, 32 GB, l’iPod touch di seconda generazione veniva venduto a $ 229 (8 GB), $ 299 (16GB) e $399 (32 GB).
iPod touch di terza generazione
A settembre 2009 esce l’iPod touch di terza generazione. Rispetto al suo predecessore, si è distinto per la sua maggiore capacità di memoria e il processore più veloce, oltre al supporto per il controllo vocale e VoiceOver.
Un’altra aggiunta chiave al modello di terza generazione era lo stesso processore utilizzato nell’iPhone 3GS, che conferiva al dispositivo una maggiore potenza di elaborazione e gli consentiva di visualizzare grafici più complessi utilizzando OpenGL.
Anche in questo modello mancava della fotocamera digitale e delle funzioni GPS, disponibili su iPhone.
Capacità di memoria: 32 GB e 64 GB.
Prezzo di vendita: $299 per 32 GB e $399 per 64 GB.
iPod touch di quarta generazione
Rilasciato a settembre 2010, l’iPod touch di quarta generazione ha ereditato molte delle caratteristiche dell’iPhone 4.
Disponibile solo in 2 colori: nero e bianco.
I principali cambiamenti introdotti con questo modello sono stati l’aggiunta del processore A4 di Apple, due fotocamere e il supporto per le chat video FaceTime, la registrazione video ad alta definizione e schermo Retina Display ad alta risoluzione. Includeva anche un giroscopio a tre assi per una migliore reattività di gioco.
L’iPod touch di quarta generazione aveva uno schermo touchscreen da 3,5 pollici, accesso a Internet tramite Wi-Fi, funzionalità di riproduzione multimediale, più sensori per le prestazioni di gioco e supporto per Apple Store.
Capacità di memoria: 8 GB 32 GB 64 GB.
Prezzo di vendita: $ 229 per 8 GB, $ 299 per 32 GB, $ 399 per 64 GB.
iPod touch di quinta generazione
In vendita da ottobre 2012, l’iPod touch di quinta generazione sfoggiava uno schermo da 4 pollici e un processore Apple A5.
L’iPod touch supportava l’assistente digitale ad attivazione vocale Siri, FaceTime, le EarPods e PassBook.
Passbook era un’app che raccoglieva biglietti elettronici, carte regalo, coupon e altri articoli che possono essere utilizzati nei negozi e in occasione di eventi.
L’iPod touch di quinta generazione si distingue dai modelli precedenti per il suo aspetto sottile e più leggero persino del fratello iPhone 5.
Questo è il primo modello di iPod touch a utilizzare un connettore Lightning, il sostituto di Apple per il precedente connettore Dock.
Lightning è più piccolo e più sottile del suo predecessore ed è reversibile, quindi non importa quale lato sia rivolto verso l’alto quando lo colleghi.
Disponibile in diversi colori (nero, blu, verde, oro, rosso), aveva una capacità di memoria di 32 GB e 64 GB.
Prezzo: $ 299 per 32 GB, $ 399 – 64 GB.
iPod touch di sesta generazione
A luglio 2015, debutta l’iPod touch di sesta generazione con uno schermo Retina Display da 4 pollici, fotocamere migliorate, il co-processore di movimento M8 e il processore A8. Inoltre viene introdotto un nuovo modello da 128 GB.
Questo modello ha una fotocamera frontale da 1,2 megapixel, registrazione video HD 720p e FaceTime, supporto per iOS 8 e iOS 9 e una fotocamera posteriore da 8 megapixel: oltre alle immagini di qualità superiore, includeva il supporto per immagini panoramiche da 43 megapixel e rallentatore da 120 fotogrammi / secondo.
Disponibile in diversi colori: argento, oro, grigio, rosa siderali, blu, rosso.
Capacità di memoria: 16 GB, 32 GB, 64 GB, 128 GB.
Prezzo di vendita: $ 199 per 16 GB, $ 249 per 32 GB, $ 299 per 64 GB, $ 399 per 128 GB.
iPod touch di settimana generazione
Il 28 maggio 2019 viene rilasciato l’iPod touch di settima generazione, con uno schermo Retina Display da 4 pollici, è dotato di un processore Apple A10 e del co-processore di movimento M10.
Ha una capacità di memoria di 32 GB,128 GB, 256 GB e disponibile in diversi colori: nero, bianco, argento, oro, grigio, rosa, blu, rosso.
Prezzo: $199 per 32 GB, $ 299 per 128 GB, $ 399 per 256 GB.