Biografia di Steve Jobs, la storia del fondatore di Apple nel post di Portale Tecnologia
Bentrovati sul nostro portale dedicato unicamente al mondo della Tecnologia. Per il post di oggi dedicato agli imprenditori di questo settore e che hanno fatto la storia, vogliamo parlarvi di Steve Jobs, fondatore di Apple insieme a Steve Wozniak, e lo facciamo aiutandoci con l’interessante post a cura del blog 12min.
Benvenuti su Portale Tecnologia!
Steve Jobs: gli inizi
Steve Paul Jobs, noto solamente come Steve Jobs, nacque il 24 febbraio del 1955, figlio di un padre musulmano di nome Abdulfattah e di una madre cattolica di nome Joanne, fu dato in adozione perché suo padre non condivideva la religione cattolica di sua madre.
È stato adottato da Paul, un ingegnere che lavorava come meccanico, e Clara Jobs. Vivendo nella Silicon Valley, Steve è stato introdotto nel mondo dell’ingegneria e del design dal suo stesso padre adottivo.
Nonostante sia stato ben accolto dai suoi genitori, ha combattuto per tutta la vita contro il sentimento d’abbandono. Da ragazzino, Steve Jobs era inoltre estremamente precoce, impertinente e intelligente.
Prova della sua audacia fu quando aveva solo 13 anni: telefonò a Bill Hewlett, il presidente di Hewlett-Packard, per ordinare componenti elettronici per un progetto scolastico.
Da adolescente, Jobs si interessò al mondo dei computer e alla cultura hippie che all’epoca si riversava nell’allora Silicon Valley. Steve ha infatti sperimentato droghe come l’LSD e altri psichedelici, e in seguito avrebbe attribuito parte della sua creatività all’uso di queste droghe. Per Steve, le sue esperienze con l’LSD lo hanno aiutato a capire ciò che contava nella vita e a vedere il mondo da un’altra prospettiva.
Steve Jobs: Apple
Steve Wozniak era un timido nerd che condivideva con Steve il gusto per i classici di Bob Dylan. Hanno inventato un dispositivo chiamato “Blue Box” che permetteva alle persone di hackerare il sistema telefonico, effettuando chiamate gratuite.
Wozniak era tecnicamente superiore a Jobs, ma Steve aveva la determinazione e lo spirito per commercializzare i prodotti. Woz ha inventato e Jobs ha venduto si potrebbe dire.
Apple Computer fu fondata nel 1976. Nel garage di Jobs, lui e Wozniak hanno lavorato insieme e hanno creato l’Apple I, il loro primo personal computer e la loro seconda versione, l’Apple II.
L’Apple I consisteva in un case con una tastiera incorporata collegata a una TV e un software che avrebbe consentito al consumatore finale di utilizzare un computer.
Wozniak sviluppò i circuiti stampati mentre Jobs collegava la potenza di calcolo a un packaging piacevole. In soli 30 giorni di commercializzazione Apple stava già diventando redditizia.
Ma Steve era scortese come persona e scortese quindi con i suoi dipendenti. Sembrava non curarsi dei loro sentimenti e si concentrava solo sui dettagli del prodotto stesso. Dati i suoi squilibri e instabilità emotive, Mike Scott è stato nominato presidente di Apple Computer, e alla fine ci sono stati conflitti tra dipendenti e Jobs, che hanno dovuto essere mediati da Scott.
L’ossessione di Steve Jobs per Apple era così grande che arrivò a rifiutare più di 2.000 sfumature di beige per la scatola dell’Apple II e Scott dovette lui stesso decidere. Steve ha anche insistito per offrire una garanzia per i consumatori di un anno quando lo standard del settore era di 90 giorni.
I suoi più stretti collaboratori hanno imparato solo col tempo come trattare con lui, ma era un maestro nella manipolazione, cercando sempre di fare tutto a modo suo. Ma l’azienda stava andando così bene che questa situazione finì per essere tollerata internamente.
L’Apple II vendette 6 milioni di pezzi ed era considerato uno dei capisaldi del personal computing. Jobs iniziò così a lavorare sul Macintosh, il successore dell’Apple II, che lo avrebbe portato alla celebrità.
L’impulso per ulteriori azioni spinse Jobs a riunire una squadra rinnegata di “pirati informatici” all’interno dell’azienda per competere internamente con il team Apple che stava costruendo il computer Lisa.
Questo ha dato vita a una macchina abbastanza potente da visualizzare una grafica sofisticata ed essere controllata da un mouse.
Il Macintosh è stato un successo assoluto soprattutto per creazione dello spot “1984”, girato dal famoso regista hollywoodiano Ridley Scott. Lo spot ha avuto un tale successo che le vendite sono esplose e tutti hanno conosciuto così Steve Jobs.
Ha ottenuto interviste in tutte le principali riviste, manipolando i giornalisti come se stesse dando loro un’esclusiva. Il Macintosh ha reso Steve ricco e famoso, ma la sua personalità stava erodendo l’azienda.
Il suo comportamento oppressivo e perfezionista faceva sentire i dipendenti disincantati e depressi. Questo comportamento ha causato le sue dimissioni irrevocabili dal consiglio d’amministrazione di Apple nel 1985.
Steve Jobs: dopo il licenziamento da Apple
Dopo essersi ripreso dalle dimissioni dalla sua stessa azienda, Jobs notò che ora poteva fare le cose a modo suo. Il suo primo progetto è stato un computer per il mercato educativo chiamato NeXT. Con NeXT riprese la sua passione per il design.
Ha investito più di $ 100.000 solo per il logo dell’azienda e voleva che il computer avesse la forma di un cubo perfetto, ma ciò ha reso i costi di produzione troppo elevati.
NeXT è quasi andato in fallimento, il lancio è stato ritardato di anni e alla fine il prodotto era troppo costoso per il consumatore finale. Il suo costo elevato e la mancanza di disponibilità di software hanno causato il fallimento dell’intero progetto.
Allo stesso tempo, Jobs acquistò il controllo di una società chiamata Pixar. In qualità di presidente del consiglio, ha creato una strategia che combinava tecnologia e arte.
Nel 1988, Jobs aveva già perso decine di milioni alla NeXT e aveva investito 50 milioni di dollari in Pixar.
La Pixar ha rilasciato un film chiamato “Tin Toy“, che ha vinto il premio per la migliore animazione e questo ha portato Jobs a spostare la sua attenzione sul business dei film d’animazione.
Alla fine, la Pixar ha collaborato con Disney e ha rilasciato il loro primo film “Toy Story”, che è diventato il film più redditizio dell’anno 1996.
Pixar ha fatto un’IPO e le azioni di Steve sono state quindi valutate a $ 1,2 miliardi.
Steve Jobs: il ritorno in Apple
Dopo che Jobs se ne andò, Apple cadde in declino. Nel 1996, Gil Amelio era stato nominato Amministratore Delegato, e voleva portare nuove idee per ripristinare l’azienda.
Nel 1997 ha acquistato la stessa NeXT e nominò Jobs come consulente di Apple. Una volta tornato in Apple, Steve ha ripreso tutto il controllo che poteva. Ha messo i suoi dipendenti NeXT preferiti nelle posizioni più alte di Apple.
L’azienda non stava andando bene e il consiglio decise di dare a Jobs una nuova possibilità come CEO.
Concentrò l’azienda sulla produzione di meno prodotti. E così ha lavorato per salvare Apple. Il mantra della sua amministrazione era “Focus”.
Jobs assunse Tim Cook per gestire le operazioni e i due sono diventati rapidamente amici. Cook alla fine aiuterà Jobs a guidare Apple.
La strategia ha funzionato: Apple trasformò una perdita di $ 1 miliardo nel 1997 in un profitto di $ 309 milioni l’anno dopo.
Steve Jobs: iMac, iPod, iPad
Dal suo interesse per le filosofie orientali, Jobs capì che il design del prodotto doveva essere al centro. Ha così incontrato un designer di nome Jony Ive, che è diventato il suo braccio destro e numero 2 di Apple.
Steve credeva che la presentazione dei prodotti Apple potesse trasmettere tanto significato quanto i prodotti stessi. Anche il packaging è stato fondamentale. Jobs fu così coinvolto nelle minuzie del design che il suo nome appare su diversi brevetti di prodotti Apple.
Jobs attirò l’attenzione del pubblico quando Apple introdusse l’iMac nel 1998.
Il computer si sviluppò rapidamente insieme a Jony Ive e divenne il computer che vendette di più nella storia di Apple.
Il computer rotondo e dall’aspetto divertente era dotato di un rivestimento semitrasparente ed era disponibile in cinque colori. Jobs ha reso l’interno attraente come l’esterno.
Quando Apple ha esteso la gamma di colori, Bill Gates di Microsoft ha dipinto il suo PC di rosso e affermò che l’iMac sarebbe stato una moda passeggera.
Oltre all’ossessione per il design, Jobs voleva controllare l’intera catena di distribuzione. Da qui era nata l’idea di avere la propria presenza fisica sul territorio: ed è così che nacque l’Apple Store. Nel 2001 venne inaugurato il primo Apple Store e fu subito un grande successo.
Oggi gli Apple Store sono ancora il risultato del bisogno quasi ossessivo di controllo dei lavori. I computer erano diversi, ma i rivenditori in genere non si concentravano sulla spiegazione delle differenze verso gli acquirenti. Jobs voleva gestire l’esperienza del consumatore, proprio come aveva influenzato tutti gli altri aspetti della progettazione e della produzione del computer. Pertanto, ha deciso di progettare i punti vendita con lo stesso gusto che portava per tutto il resto. Ha insistito su posti costosi e affollati. Ha perfino brevettato il design delle scale in titanio e il vetro dei negozi.
Voleva che fosse più di un negozio ma un’esperienza cliente che fosse associata allo spirito dei prodotti Apple.
Nel 2000 inizia la trasformazione dell’azienda.
Apple rimosse la parola “Computer” dal nome aziendale per esplorare il potenziale di Internet di connettere e integrare questi diversi aspetti. Ad esempio, iTunes è nato dall’idea di Jobs che scaricare musica su Internet avrebbe cambiato l’industria musicale: il negozio iTunes ha venduto un milione di canzoni nei primi sei giorni.
L’iPod è il risultato della necessità di un lettore musicale migliore e, tra le sue innovazioni, è inclusa la rotella di scorrimento. Il successo dell’iPod, costruito sulle vendite dell’iMac, ha consolidato il marchio. Nel gennaio 2007, l’iPod ha rappresentato la metà delle entrate di Apple.
Tuttavia, Jobs continuò a cercare il prossimo grande prodotto da lanciare sul mercato. Identificando il cellulare come la prossima ondata, ha lasciato un nuovo segno nell’universo con il lancio di iPhone, combinando iPod, telefonia e accesso a Internet. Da solo ha rappresentato oltre il 50% dei profitti totali dei cellulari globali nell’anno 2010.
Nel 2010, gli esperimenti con l’iPhone hanno aperto la strada al prossimo articolo rivoluzionario: l’iPad. Nel caso dell’iPad, Apple ha venduto 1 milione di unità nel primo mese e ha raggiunto i 15 milioni in soli 9 mesi di vita.
Steve Jobs: vita privata
Nel 1986, dopo la morte della madre adottiva, ha incontrato la madre biologica.
Tre anni dopo, ha incontrato la sua futura moglie, Laurene Powell, con la quale si è sposato nel 1991. La coppia ha avuto 3 figli: Reed, Erin ed Eve. Con l’incoraggiamento della moglie, Jobs trascorse anche più tempo con sua figlia Lisa, avuta dalla relazione con Chrisann Brennan, fidanzata del liceo, quando aveva 23 anni. La bambina fu chiamata Lisa come il nome del primo computer al mondo che aveva un’interfaccia grafica e mouse.
Nella vita privata e professionale, Jobs era molto appassionato o estremamente distante.
Nel 2003 gli venne diagnosticato un cancro, che Jobs credeva fosse il risultato dei momenti di stress che ha vissuto quando ha guidato Apple e Pixar alla fine degli anni ’90. Il trattamento per i calcoli renali ha portato a un esame che ha scoperto il suo cancro.
Anche così, la prognosi era buona; il tumore era curabile e a crescita lenta. Tuttavia, Jobs rifiutò le raccomandazioni mediche per un intervento chirurgico. Ha consultato nutrizionisti, agopuntori, seguito diete vegetariane, si è sottoposto a pulizie del colon e ha bandito la negatività dai suoi pensieri.
Nel 2005 in un discorso di laurea alla Stanford University, Jobs ha parlato della sua mortalità, dicendo agli studenti:
“Ricordare che morirò presto è lo strumento più importante che ho trovato per aiutarmi a fare grandi scelte nella vita … Non c’è motivo per non seguire il tuo cuore“.
Dal 2009 vengono divulgate notizie contrastanti sulla sua salute che stavano peggiorando ma questo non lo allontanò da Apple fino il 24 agosto 2011 quando si dimise da amministratore delegato e volendo Tim Cook come suo successore e nuovo CEO di Apple.
Morì il 5 ottobre 2011 all’età di 56 anni.
Conclusioni
In conclusione possiamo dire che Steve Jobs fu un uomo geniale, dal carattere piuttosto difficile, con un ossessione di creare un’azienda che lasciasse il segno e che contribuisse al bene del mondo e non solamente al mero guadagno. E ci è riuscito in pieno, dando vita ed un’epoca forse irripetibile per l’azienda di Cupertino.