Come nasce Apple: storia dell’azienda di Cupertino che ha cambiato il mondo nel post di Portale Tecnologia
Tutto ebbe inizio nel 1971 quando Jobs e Wozniak si incontrarono per la prima volta presso la Hewlett-Packard tramite un amico comune.
Jobs e Wozniak avviarono un’attività nel 1972 vendendo le “blue box”, un dispositivo che consentiva agli utenti di effettuare chiamate di lunga distanza illegalmente sulla rete di AT&T senza essere rintracciati.
Jobs, in un’intervista del 1995, ha dichiarato: “Era magia che due adolescenti potessero costruire questa scatola per $ 100 e controllare centinaia di miliardi di dollari di infrastrutture nell’intera rete telefonica in tutto il mondo. Esperienze come quella ci hanno insegnato il potere delle idee. Se non avessimo creato le “blue box”, non ci sarebbe stata Apple. “
Nel 1974 Wozniak invitò Jobs, appena tornato da un viaggio spirituale in India, a unirsi all’Homebrew Computer Club di Palo Alto e presto iniziarono a lavorare su un PC. Quello che alla fine sarebbe diventato Apple I.
Il dispositivo, che è stato introdotto per la prima volta all’Homebrew Computer Club, era essenzialmente un kit fai-da-te che non aveva nemmeno una custodia. È stato progettato e costruito a mano da Wozniak e necessitava di una tastiera e di un monitor per funzionare come un computer a tutti gli effetti.
Nel 1976, Steve Jobs e Stephen Wozniak abbandonarono l’università e, insieme al loro amico Ronald Wayne, fondarono una azienda nel garage di famiglia di Jobs chiamata Apple Computer. Apple Computer ottenne presto il primo ordine di 50 unità (per $ 500 ciascuna) da Byte Shop, l’unica catena di negozi di computer in circolazione all’epoca.
Quasi un paio di settimane dopo, Wayne – che deteneva il 10% delle azioni della società – decise di terminare la sua collaborazione con l’azienda poiché non gli andava bene l’idea di Jobs di ottenere enormi prestiti per costruire l’Apple-1 in grandi quantità. Gli sono stati dati meno di $ 1.000 per le azioni che oggi avrebbero un valore di circa $ 72 miliardi.
Visto che Apple-1 che si era rivelato un prodotto di successo, Wozniak ha iniziato a lavorare su Apple-II nello stesso 1976. L’idea era di creare un personal computer preassemblato per il grande pubblico. Tuttavia, non avevano ancora abbastanza soldi per produrlo in grandi quantità.
Verso la fine del 1976, le cose sembrano andare per il verso giusto infatti Mike Markkula, ex manager di Intel, investì 92.000 dollari nell’azienda. Successivamente, Apple Computer ottiene un prestito bancario di $ 250.000 e $ 600.000 da fondi di venture capital. Nel 1977 nacque il logo di Apple.
Il computer Apple-II fu messo in vendita nel giugno del ‘77. Con un prezzo di $ 1.295, aveva una custodia in plastica, tastiera standard, memoria su nastro, alimentatore e grafica a colori.
Sebbene fosse un prodotto eccellente, il suo prezzo elevato ebbe un impatto negativo sulle vendite. Però la situazione cambiò improvvisamente nel 1979, quando fu presentato il programma VisiCalc. All’epoca descritto come un “foglio di carta magico in grado di eseguire calcoli e ricalcoli”.
Il programma è stato rilasciato per la prima volta esclusivamente per Apple II, dando una spinta incredibile alle vendite. La serie Apple-II si è rivelata un successo strepitoso per l’azienda, che ha venduto quasi 6 milioni di unità nei successivi 15 anni.
Nell’anno 1980, venne lanciato sul mercato Apple III, un PC orientato al business. Tuttavia, il prodotto fallì miseramente e interrotto la vendita nel 1984.
Il 1980 è stato l’anno in cui Apple decide di quotarsi in borsa. Alla sua IPO, le azioni avevano un valore di $ 14 ciascuna. Entro un anno, il valore dell’azienda è aumentato del 1.700 percento. Jobs, in un’intervista del 1996, disse: “Valevo più di un milione di dollari quando avevo ventitré anni, e più di dieci milioni di dollari quando avevo ventiquattro e oltre cento milioni di dollari quando avevo venticinque … E non era così importante perché non l’ho mai fatto per soldi “.
Come nasce Apple: visita in Xerox, Lisa e Macintosh
Sebbene sia Apple-I che II abbiano avuto un grande successo, Steve Jobs stava cercando qualcosa di diverso questa volta. Nell’anno 1979, quando la società stava lavorando su Lisa e Macintosh, Jobs pianificò una visita di tre giorni al PARC, il centro di ricerca Xerox a Palo Alto. In cambio, Apple ha dato quasi 10.000 delle sue azioni a Xerox a $ 10 ciascuna.
Durante la loro visita, Jobs e il suo team furono immensamente impressionati dallo Xerox Alto, un computer dotato di un’interfaccia utente grafica e dotato di un gadget a tre pulsanti che Xerox chiamava mouse.
Inutile dire che Jobs voleva questa tecnologia nei prossimi computer.
Inizialmente, Jobs fu eccessivamente coinvolto nel progetto Lisa, tanto che iniziò a scavalcare la struttura dirigenziale dell’azienda a tal punto che Michael Scott, a quel tempo era il CEO di Apple, rimosse Jobs dal progetto e lo privò della sua responsabilità di ricerca e sviluppo.
Così Jobs iniziò ora a concentrarsi sul progetto Macintosh. Tuttavia, anche qui, sorsero dei problemi: il capo del progetto Jeff Raskin ha lasciato il programma a metà strada dopo che Jobs vi aveva apportato notevoli modifiche.
Lisa è stata lanciata nel 1983. Con un prezzo di circa $ 10.000, il computer non solo aveva una interfaccia grafica e una memoria di archiviazione migliori, ma anche applicazioni aziendali dedicate. Tuttavia, non è riuscito a catturare l’interesse del mercato. Dopo che anche Lisa-2 fallì, Apple smise di lavorare sulla serie Lisa.
D’altra parte, il Macintosh, lanciato nel 1984, si è rivelato un vero successo. La macchina era alimentata da un processore Motorola 68000, sfoggiava un display in bianco e nero da 9 pollici (risoluzione 512 x 342 pixel) e veniva fornita con 128 KB di RAM e un’unità floppy al prezzo di $ 2.495.
Macintosh è diventato così popolare che Apple è riuscita a spedire oltre 70.000 unità entro i primi quattro mesi. A parte le specifiche e l’aspetto, anche il modo in cui la macchina è stata pubblicizzata ha giocato un ruolo molto importante sul successo nelle vendite.
Le dimissioni di Steve Jobs
Con il successo iniziale di Macintosh, Apple stava diventando sempre più forte. Nell’anno 1983, John Sculley di Pepsi accettò di entrare a far parte di Apple come CEO, convinto proprio da Steve Jobs che gli ha chiesto: “Vuoi vendere acqua zuccherata per il resto della tua vita? O vuoi venire con me e cambiare il mondo? “
Sebbene inizialmente tutto andasse liscio, la situazione iniziò a cambiare gradualmente. I loro stili di gestione, che erano completamente diversi, spesso li mettevano l’uno contro l’altro. Ad esempio, il prezzo del Macintosh era inizialmente di $ 1.995, ma dopo l’input di Sculley, il prezzo è stato aumentato a $ 2.495 appena prima del suo lancio.
Quando la popolarità di Macintosh iniziò a diminuire dopo il successo iniziale, Jobs fu rimosso dalla carica di capo del team Macintosh nel 1985.
Rimasto senza alcuna possibilità di riprendere il controllo sullo sviluppo prodotto in ogni suo aspetto, Jobs si dimise da Apple nel 1985 e fondò NeXT, un’azienda che sviluppava computer ad alte prestazioni.
Gli anni ’90
Nel 1990, Apple ha lanciato tre modelli a basso costo, tra cui Macintosh Classic, Macintosh LC e Macintosh IIsi. Tutti e tre i modelli si sono rivelati vincenti.
Poi è arrivata la linea di laptop Powerbook, la prima delle quali è stata lanciata nel 1991.
Destinati al mercato professionale, i laptop hanno ricevuto molti premi, soprattutto nel decennio degli anni 2000. La linea è stata interrotta nel 2006.
Gli anni ’90 hanno visto Apple lanciare diversi prodotti di consumo, tra cui fotocamere digitali, lettori CD audio portatili, altoparlanti, console video, il servizio online eWorld e apparecchi TV. Tuttavia, nessuno di questi ha avuto successo. Oltre al calo dei prezzi delle azioni e alle numerose sostituzioni dei CEO, Apple ha visto anche l’ascesa di Microsoft durante questo periodo.
iMac, iPod, MacBook Pro
Nel 1996, Gil Amelio, CEO di Apple, decise di acquisire NeXT, una mossa che riportò Steve Jobs nella società da lui fondata,a cui fu affidato il ruolo di consulente. L’anno successivo, Jobs è diventato il CEO ad interim dopo che Amelio si è dimesso a seguito delle sue scarse performance in Apple per tre anni. Lo stesso anno, la società ha introdotto l’Apple Online Store e nel 1998 è stato lanciato iMac.
Il prodotto ha avuto un enorme successo con la vendita di quasi 800.000 unità nei primi cinque mesi. Apple è tornata alla redditività.
A marzo 2001 Apple ha lanciato Mac OS X. Il sistema operativo, basato su BSD Unix e OPENSTEP di NeXT, mirava a essere stabile, affidabile e sicuro – si diceva che fosse virtualmente a prova di crash.
Ad ottobre del 2001, è stato lanciato l’iconico iPod. Rivolto principalmente ai giovani, il lettore audio digitale portatile da $ 399 si è rivelato un successo strepitoso, la società ha venduto più di 100 milioni di unità nei 6 anni successivi.
Il 2001 è stato anche l’anno in cui sono stati aperti i primi Apple Store in California e Virginia.
Un paio di anni dopo, Apple ha lanciato il suo iTunes Store, che ha permesso agli utenti di scaricare musica a $ 0,99 per brano. Non era solo facile da usare, ma aveva anche una libreria esaustiva di canzoni.
Nel 2006, Apple ha lanciato il MacBook Pro. È stato il secondo PC dell’azienda dopo iMac a disporre del processore Intel Core Duo. Il modello di debutto aveva uno schermo da 15 pollici. Tuttavia, l’anno successivo è stata lanciata anche una variante da 17 pollici.
Nel periodo tra il 2003 e il 2007, il prezzo delle azioni della società è aumento di oltre dieci volte.
Lancio iPhone e la scomparsa di Steve Jobs
Il 2007 è l’anno in cui Apple rilascia sul mercato l’iPhone, dotato di un display da 3,5 pollici e di un involucro posteriore in metallo.
Il dispositivo è stato il primo smartphone touchscreen che ha catturato l’interesse del pubblico e ha portato il più grande cambiamento della storia mondiale nel settore della telefonia mobile.
L’iPhone di prima generazione è stato seguito dall’iPhone 3G, che è arrivato nel 2008 con un retro in plastica e un prezzo inferiore. Oltre alla connettività 3G, il telefono supportava anche il GPS e le app di terze parti. Quell’anno ha visto Apple diventare il terzo fornitore mondiale di telefoni cellulari.
Nel 2009 esce l’iPhone 3GS, dove “S” sta per Speed, identico all’iPhone 3G nel design, ma ha portato un chipset più veloce, una fotocamera da 3 MP e il controllo vocale.
Nel frattempo sempre nello stesso anno Steve Jobs, che stava affrontando problemi di salute, ha preso un congedo medico di sei mesi.
L’anno 2010 ha visto il lancio dell’iPhone 4, che presentava un nuovo hardware: sfoggiava una cornice in acciaio inossidabile, mentre la parte anteriore e posteriore era rivestita in vetro. Il dispositivo è dotato anche di una fotocamera frontale e di un display retina.
Il 2010 ha visto anche il lancio del suo primo tablet, l’iPad, al prezzo di $ 499 con un display da 9,7 pollici.
Nel 2011 viene lanciato l’iPhone 4S che rispetto al precedente aveva alcune migliorie tra cui l’assistente digitale Siri.
Nel frattempo, nello stesso anno Jobs si è preso un’altra pausa per motivi medici, questa volta per un periodo indefinito. Ha fatto una breve apparizione al lancio di iCloud.
A causa del suo peggioramento della salute, Jobs si è dimesso dalla carica di CEO di Apple nell’agosto 2011 ed è morto un paio di mesi dopo, il 5 ottobre, segnando la fine di un’era per l’azienda.
Anche per volere di Steve Jobs, come suo successore alla guida della società viene nominato Tim Cook, che ancora oggi nel 2020 detiene questa carica.
Tim Cook e lo sviluppo della società dal 2011 in poi
Da quando Tim Cook ha iniziato a dirigere la società nel 2011, le entrate e i profitti di Apple sono più che raddoppiati e il valore di mercato di Apple è salito da $ 348 miliardi a $ 1,9 trilioni nel 2020; questo ha reso Apple la società di maggior valore al mondo.
Nel 2015, Apple ha rilasciato l’Apple Watch e l’anno dopo vengono rilasciati sul mercato gli AirPods, auricolari wireless che sono diventati un grande successo e hanno portato un’importante crescita per la società. Nel 2019, esce una versione aggiornata chiamata AirPods Pro.
Per quanto riguarda gli smartphones, sotto Cook, negli ultimi 9 anni vengono aggiunti iPhone a basso costo come iPhone SE e modelli più costosi come iPhone x e iPhone pro che costano più di $1.000.
In conclusione
Speriamo che questa storia possa esserti d’esempio e ispirarti. Come hai potuto leggere la storia di Apple è costellata da grandi successi e anche da altrettanti fallimenti. Quello che ne è ha determinato il successo è la perseveranza e la visione di un uomo come Steve Jobs da un lato e la bravura gestionale di Tim Cook che ancora oggi garantisce ad Apple prosperità.