Video aziendali: le migliori idee da mettere in pratica

0
264
instagram-foto

I brand che si servono dei video aziendali hanno la possibilità di ottimizzare le proprie strategie di content marketing e di rendere la propria presenza sui social network più efficace.

I video aziendali rappresentano una delle opzioni più comode a disposizione dei brand che vogliono mettere in atto una strategia di marketing di successo. È importante, però, che essi facciano parte di un piano editoriale studiato con la massima attenzione e programmato con cura. Le opzioni fra cui è possibile scegliere sono numerose: si spazia dai video di intrattenimento ai vlog, passando per i video suggerimenti, senza dimenticare i video news e le video classifiche. Insomma, una vasta gamma di alternative per soddisfare qualunque tipo di necessità.

Qual è il miglior video aziendale per il proprio marchio?

Una buona idea potrebbe essere quella di ricorrere ai clienti per proporli come testimonial. Nel mercato attuale, le recensioni degli utenti rivestono un ruolo di primo piano, ed è questo il motivo per il quale conviene affidarsi ai pareri della clientela per offrire informazioni e consigli agli altri consumatori. Un’altra idea suggestiva per un video corporate, invece, potrebbe essere quella di un racconto della mission della società. A questo scopo si potrebbe pensare di coinvolgere chi sta ai vertici dell’organizzazione, come per esempio uno dei dirigenti più importanti, meglio ancora se si tratta dell’amministratore delegato o del presidente. Spetterà a lui, o a lei, illustrare gli obiettivi e i valori del marchio. Un video di questo tipo è destinato a riscuotere un notevole successo, dal momento che i destinatari saranno orgogliosi di essere stati oggetto dell’attenzione dei big dell’azienda.

Interviste e dimostrazioni

Le interviste sono sempre efficaci per il livello di coinvolgimento che assicurano: per esempio, si potrebbe decidere di intervistare l’impiegato del giorno. Questo è un modo semplice ma utile per umanizzare il marchio, proprio perché si prevede il coinvolgimento di un dipendente. Nell’epoca della condivisione, fare in modo che consumatori e membri di un’organizzazione si sentano parte di una stessa comunità è senza dubbio una soluzione vincente. Di tutt’altro tipo, ma non per questo meno utili, sono le dimostrazioni dei prodotti in video. È vero che di solito è importante spiegare che cosa si può fare con un prodotto e quali sono i vantaggi che se ne possono ricavare, ma prima di tutto è indispensabile far capire alle persone come quel prodotto funziona.

Che cos’è la thought leadership

La cosiddetta thought leadership viene ritenuta, al giorno d’oggi, uno degli aspetti più importanti del content marketing e più in generale del marketing a 360 gradi. Ecco, quindi, che in un video aziendale si potrebbe pensare di nominare un thought leader. Di che cosa si tratta? Molto semplicemente di una persona che è molto esperta di un particolare argomento, una sorta di specialista go-to di cui ci si possa fidare e a cui ci si possa affidare per ottenere dei consigli e delle spiegazioni. Volendo, poi, si possono prevedere anche dei video con i dietro le quinte, le gaffe, gli errori, le papere, gli inconvenienti tecnici e gli imprevisti che si sono riscontrati nel registrare il video del thought leader.

Altre idee vincenti per un video aziendale

Nel momento in cui si pensa a come pianificare e costruire un video aziendale, non bisogna mai dimenticare che la condivisione dei tweet, dei meme e più in generale dei contenuti che vengono prodotti da altre persone è divertente e, di conseguenza, in grado di aumentare il livello di engagement. Ciò diventa vero soprattutto se quei contenuti vengono realizzati da coloro che hanno già avuto modo di provare i servizi o i prodotti offerti. Per coinvolgere in maniera efficace gli utenti, poi, è una buona idea quella di immortalare la vita quotidiana degli impiegati, magari riprendendo la giornata tipo di un lavoratore. Un video simile deve essere montato con il giusto ritmo e attirare l’attenzione, per non essere una mera e noiosa telecronaca di una serie di azioni banali. Ovviamente si possono riprendere gli impiegati non solo al lavoro, ma anche durante la pausa pranzo o comunque nel tempo libero.

I video in time-lapse

E perché non sfruttare il fascino dei video in time-lapse? Grazie a queste soluzioni, si ha la possibilità di riassumere nel giro di pochi secondi lo sviluppo di un progetto e la sua evoluzione nel corso del tempo. In un breve filmato si sintetizza un lavoro di giorni, di settimane o di mesi, e l’effetto è di quelli che lasciano a bocca aperta. Meno sbalorditivo, ma comunque molto utile, potrebbe essere un video di how to. Ma visto che di filmati di questo tipo ormai ce ne sono tanti, conviene trovare un espediente che renda la creazione originale: un esempio può essere rappresentato dal ricorso allo stop motion, tecnica dai risultati sempre memorabili.