Il 2022 e il digital signage: prospettive per il futuro

0
183
digital-signage-esempio

Il digital signage rappresenta una soluzione di notevole efficacia a cui si può ricorrere per fare pubblicità, per comunicare con i propri clienti e per condividere le informazioni. Si tratta di una modalità di comunicazione innovativa grazie a cui è possibile svolgere una vasta gamma di funzioni. I contenuti vengono creati su un software, che consente anche di gestirli e di programmarli. Dopodiché essi vengono trasmessi sul monitor attraverso il player digital signage, e infine i messaggi e le immagini diventano fruibili da parte del pubblico grazie allo schermo.

Il player

Ma entriamo più nel dettaglio per capire da vicino il meccanismo di funzionamento di un sistema di digital signage. Alla base di tutto c’è il player: si tratta di un dispositivo ad hoc per mezzo del quale i totem o i monitor possono essere collegati in rete, sia via ethernet che attraverso un collegamento di tipo wifi. Il player è, molto semplicemente, un computer di piccole dimensioni, connesso a un server dedicato. È così che i contenuti che vengono creati attraverso un software CMS possono essere trasmessi e quindi visualizzati sul monitor. Non ci sono praticamente limiti rispetto alle caratteristiche dei contenuti che si possono visualizzare tramite il digital signage. Si può trattare, a seconda delle necessità, di mappe, di musica, di animazioni, di video o di elementi interattivi, a patto che si disponga di un monitor di digital signage di tipo touch. Inoltre, è possibile trasmettere feed in tempo reale, per esempio sulle notizie meteo o su altri tipi di news.

A che cosa serve il digital signage

Il costante miglioramento tecnologico dei dispositivi touch screen fa sì che diventino sempre di più le esperienze che possono essere generate per mezzo del digital signage: si spazia dai totem interattivi alla gestione delle code, passando per i camerini intelligenti nei negozi di abbigliamento, grazie a cui è possibile garantire ai clienti esperienze di acquisto migliori. Da segnalare anche il wayfinding, che aiuta le persone a orientarsi all’interno dei punti vendita. Come si può intuire, dunque, la flessibilità è la caratteristica più evidente del digital signage, che ha la capacità di adattarsi a qualunque tipo di contesto in cui venga inserito.

Perché scegliere il digital signage

Grazie al digital signage si può generare una comunicazione che risulta non solo innovativa, ma anche memorabile e in grado di coinvolgere, capace di riflettere e assecondare le necessità del pubblico. Attraverso questa tecnologia è possibile raggiungere vari obiettivi: connettersi e condividere informazioni, ma anche farsi conoscere come marchio attirando il target di riferimento. Quali informazioni possono essere condivise? Messaggi e avvisi di tutti i tipi, anche in luoghi differenti, con la gestione affidata a una postazione PC sola. Questa è, come si può notare, una soluzione molto più conveniente rispetto alle brochure e ai volantini da distribuire a meno, sia perché più ecologica, sia perché più rapida.

La connessione

Il digital signage consente a chi lo utilizza di offrire agli utenti un ampio assortimento di strumenti e di risorse. Quasi tutti i sistemi, in effetti, supportano l’integrazione con i software e le applicazioni più comuni. Per di più è possibile implementare funzioni di ricerca e rendere i contenuti più accessibili con supporti multi-lingua. Stiamo parlando, insomma, di uno strumento pubblicitario molto efficace che aiuta a incrementare le vendite e al tempo stesso consente di aumentare la brand awareness, più di quanto avvenga con l’ADV statico.